Lavorare da casa con Internet: 5 offerte per rimanere connessi

Aggiornato il 01/08/2025
di Alessandro Voci
In 30 sec.
  • La pandemia di coronavirus del 2020 ha reso lo smart working una necessità oltre che una comodità, mettendo in luce la carenza di infrastrutture internet in alcune zone d'Italia.
  • Ciò ha spinto molte aziende a valutare l'efficienza dello smart working non solo per ridurre i costi ma anche per migliorare la produttività dei dipendenti, che possono lavorare da casa se dotati di una connessione internet adeguata.
  • Tra le tecnologie disponibili, l'ADSL può bastare per compiti base, ma per attività più datate come videoconferenze, una connessione fibra ottica è raccomandata, con la FTTH che rappresenta la soluzione più avanzata per chi necessita di scambiare grandi quantità di dati o richiede alta qualità di streaming.

L’epidemia di coronavirus nel 2020 ha cambiato molte cose, tra cui il modo con cui tutti noi ci rapportiamo al lavoro. Il distanziamento sociale ha reso lo smart working una soluzione praticata non più soltanto da aziende all’avanguardia, ma anche da chi fino a pochi anni fa non aveva mai sperimentato il lavoro via Internet.

Internet seconda casa

Allo stesso tempo, la diffusione di questo approccio ha fatto emergere ancora di più il ritardo di certe zone di Italia per quanto riguarda le infrastrutture di rete: lavorare da casa con Internet è possibile infatti solo se si ha a disposizione una connessione veloce, stabile ed efficiente, che non faccia perdere tempo ma che al contrario permetta di svolgere anche in modo più efficace le proprie mansioni.

Anche con la progressiva fine delle restrizioni in seguito al successo delle vaccinazioni in Italia e nel mondo, molte ditte si sono rese conto di quanto possa essere vincente lo smart working: non solo per i dipendenti – che, a patto di avere una zona della casa che possa essere adibita a studio, risparmiano svariate ore (ed euro) alla settimana per gli spostamenti – ma anche per gli stessi datori di lavoro, che decentralizzando i processi produttivi possono ridurre di molto i costi.

È naturale che molti lavori (soprattutto quelli del settore primario e secondario, cioè agricoltura e industria) possano essere svolti soltanto “in presenza” (a differenza del terziario e dei servizi) ma per tutti gli altri è bene conoscere quali sono le migliori offerte per lavorare da casa con Internet.

Qui di seguito, vediamo cinque proposte Internet casa con un ottimo rapporto qualità/prezzo: prima, però, la risposta alla domanda se sia necessaria la fibra ottica o basti la comune ADSL

ADSL o fibra ottica per lavorare da casa con Internet? 

Le principali tecnologie per l’accesso alla Rete oggi sono la classica ADSL, che utilizza la rete telefonica in rame, e la fibra ottica, disponibile in almeno due versioni: FTTH, cioè Fiber to the home, con il cavo in fibra ottica che arriva fino al domicilio dell’utente; e FTTC, Fiber to the cabinet, in cui invece la fibra si ferma all’armadio stradale che è collegato attraverso la linea telefonica alle singole abitazioni. Negli ultimi mesi si è affermato anche l’approccio FWA, Fixed Wireless Access, che unisce alla fibra ottica la connessione senza fili, in modo da raggiungere anche quelle località che non possono contare su una linea telefonica tradizionale né sono a portata di fibra, ad esempio perché si trovano in zone particolarmente impervie o remote.

Quale scegliere, tra queste diverse tecnologie? Tutto dipende dalle proprie necessità per lo smart working: se per voi lavorare da casa con Internet significa soprattutto inviare delle email, allora l’ADSL potrà essere sufficiente; se invece sono frequenti le call con ZoomMeetTeams e simili, è meglio puntare almeno su una linea FTTC. La FTTH è richiesta solo in casi particolari, ad esempio quando si scambiano file di dimensioni davvero cospicue (in particolare filmati) o si ha bisogno della massima qualità video nello streaming.  

Internet Unlimited Smart di Vodafone  

Uno dei principali problemi per chi vuole lavorare da casa con Internet è dovuto al fatto che non sempre la connessione wireless arriva fino alle stanze scelte per il proprio “ufficio casalingo”. Proposte come Internet Unlimited Smart di Vodafone includono per questo modem/router avanzati come la Vodafone Wi-Fi 6 Station, che grazie alle sue otto antenne e al BSS Coloring è in grado di assicurare eccellenti connessioni per fino a 120 dispositivi contemporaneamente, con una grande stabilità e soprattutto una copertura capillare in tutta la casa, anche grazie al minor rischio di interferenze con le reti dei vicini.

In più, il Wi-Fi Optimizer riesce a ottimizzare nel tempo la connessione per tutti i dispostivi collegati, garantisce un’eccellente tenuta dalla lunga durata senza cadute improvvise, eroga la miglior velocità in base ai consumi fatti per tutti i dispositivi e si adatta autonomamente ai devi connessi nello stesso momento. 

Internet Unlimited ha attualmente un canone mensile di 27,95 euro e offre la connessione in fibra fino a 2,5 Gbit/s, senza vincoli di durata e costi di attivazione, con in più il modem e le telefonate da fisso. Per chi è già cliente mobile, Internet Unlimited costa 23,95 euro al mese, sempre con attivazione gratuita.

Per chi si abbona entro l’11 giugno, in omaggio c’è un buono regalo su Amazon.it del valore di 50 euro, inserendo il codice BUONO50 in fase d’acquisto.

Sky WiFi Fibra di Sky 

Sky è una delle ultime arrivate nel mercato delle connessioni Internet, pochi anni dopo aver cominciato a fornire i suoi contenuti video non soltanto via satellite ma anche attraverso la fibra. Questa offerta è particolarmente interessante perché ha un costo promozionale piuttosto basso, 25,90 euro al mese invece di 29,90 euro per 12 mesi, con connessione in fibra fino a 2,5 Gbit/s e telefonate incluse. L’attivazione di Sky WiFi costa 29 euro in promozione (invece di 49 euro).

Oltre al costo, la caratteristica più interessante di Sky WiFi è la presenza, oltre al router (lo Sky WiFi Hub) degli Sky WiFi Pod, dei piccoli dispositivi che usano la tecnologia mesh e che hanno la funzione di estendere la copertura della rete wireless e raggiungere così anche gli angoli più lontani di casa. 

Super Fibra Unlimited di Wind Tre 

Tra le altre offerte per chi vuole lavorare da casa con Internet c’è Super Fibra e chiamate illimitate di Wind. Anche qui la proposta include la fibra a 2,5 Gbit/s, oltre alle chiamate illimitate, al modem incluso e, per rilassarsi un po’ dopo una lunga giornata di smart working, 12 mesi di Amazon Prime, che oltre allo sconto sulle consegne del marketplace più famoso del mondo comprende anche Prime Video, una delle più diffuse piattaforme dedicate allo streaming video di film, serie tv, documentari e contenuti originali. Il tutto per un canone di 24,99 euro al mese

Fastweb Nexxt Casa + Mobile di Fastweb 

Anche Fastweb nelle aree coperte da fibra ottica FTTH NGN GPON arriva alla velocità di 2,5 Gigabit/s in download e 300 Mbit/s in upload (oltre ai consueti 1 Gbit/s in download e 200 Mbit/s in upload per la fibra “standard” fuori rete Fastweb). Se si vuole un’offerta completa l’ideale è Fastweb Casa Light + Mobile: oltre alla connessione superveloce, anche le chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, il modem Internet  Box NeXXt One con l’attivazione inclusa ma anche la SIM con tecnologia 5G (nelle 18 principali città tra cui Milano, Bologna, Roma, Napoli) e minuti illimitati, 100 SMS e 150 Gb di traffico dati. Il costo è di 32,90 euro al mese

TIM WiFi Casa di TIM 

A partire da 24,90 euro al mese (29,90 euro per chi non è cliente mobile TIM), infine, c’è TIM WiFi Casa: il canone comprende la fibra fino a 2,5 Giga in download disponibile in oltre 140 comuni, le chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e i numeri mobili nazionali, il modem TIM HUB Pro. Il contributo di attivazione (10 euro al mese per 24 mesi) è già incluso nel prezzo per chi attiva entro il 30 agosto, ma se si cambia operatore prima che siano trascorsi due anni sarà necessario corrispondere la cifra ancora mancante.

Risorse utili